Salute mentale in tempo di guerra

“Salute mentale” è un’espressione che è ormai entrata a fare parte della nostra quotidianità. Tuttavia, questo è un termine che racchiude in sé un intero spettro di concetti che si riferiscono al nostro stato mentale e alle nostre capacità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute mentale è “uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, può far fronte ai normali stress della vita, può lavorare in modo produttivo e fruttuoso ed è in grado di dare un contributo alla sua comunità”. Ogni giorno, la nostra salute mentale è in uno stato di cambiamento, riguarda il benessere piuttosto che la malattia e può essere pensata come un continuum in cui si trova la salute mentale – rappresentato dal sentirsi bene e funzionare bene – ad un estremo dello spettro, mentre le condizioni di salute (o malattie mentali) si trovano all’altro estremo– rappresentate da sintomi che influenzano i pensieri, i sentimenti o il comportamento delle persone.

Siamo tutti esposti a condizioni che possono influenzare questo senso di equilibrio mentale, ci sono tanti fattori nella nostra vita che possono influenzare il modo in cui ci sentiamo, come viviamo e come veniamo trattati. Non siamo tutti esposti alle stesse condizioni, sistemi, culture e, di conseguenza, la nostra salute mentale può cambiare in conseguenza di queste situazioni.

I conflitti possono causare enormi sofferenze e traumi. Tuttavia, non tutti rimangono traumatizzati dopo aver sopportato esperienze difficili. Infatti, circa l’80% delle persone si adatta e si riprende da esperienze avverse e non sviluppa problemi psicologici. Alcune persone sviluppano nuovi modi di affrontare e crescere a causa delle loro esperienze dolorose. Questa è chiamata “crescita post-traumatica”. Tuttavia, una ricerca condotta dall’OMS ha rilevato che il 22,1% delle persone che vivono in aree colpite da conflitti soffre di depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico, disturbo bipolare o schizofrenia. Al di là di condizioni come queste, molte persone che vivono nel continuum del conflitto sperimentano insonnia, paura, sfiducia, nervosismo, rabbia, aggressività, depressione, flashback, pensieri negativi, abuso di alcol e sostanze, domestici e GBV e pensieri suicidi. I conflitti possono avere un profondo impatto sulla salute mentale e il trauma non è necessariamente solo una condizione psicologica individuale. Il termine “trauma collettivo” si riferisce a qualsiasi società, gruppo etnico o religioso, comunità fisica, categoria sociale o classe che è stata esposta a circostanze traumatiche a seguito di conflitti armati, comprese persecuzioni sociali, politiche, culturali, di genere, etniche o religiose. Il trauma collettivo può danneggiare il tessuto sociale di una comunità, avere un impatto sui legami sociali e distruggere le fonti di sostegno e comunità.

Il conflitto in Ucraina

Oltre 450 milioni di bambini ora vivono in aree colpite da conflitti in tutto il mondo, si tratta di circa 1 bambino su 6. Nell’ultima valutazione dei bisogni delle famiglie in Ucraina di Save the Children, l’85% degli intervistati ha affermato di aver bisogno di supporto psicosociale. A livello globale, circa 224 milioni di bambini che vivono in un conflitto ad alta intensità potrebbero sperimentare un notevole disagio e disturbi della salute mentale a causa dell’ambiente e delle circostanze intorno a loro, un ambiente segnato dall’incertezza, in cui la vita è costantemente a rischio. Andrew Kent, MD, uno psichiatra infantile e adolescenziale certificato dal consiglio di amministrazione specializzato nel lavoro con il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), ha riflettuto sulle conseguenze della crisi in evoluzione in Ucraina sui civili e afferma: “Il loro senso di identità è stato spogliato senza alcun preavviso. Questo può causare depressione e ansia e far sentire le persone perse e spaesate”. In situazioni in cui l’ambiente sta cambiando così rapidamente, viene prestata attenzione ai bisogni immediati di una popolazione. La conseguenza di ciò per i civili colpiti dal conflitto, che sono probabilmente esposti a morte e feriti, che vengono fatti evacuare e fuggire dalle loro case, famiglie e amici, è che i loro bisogni e la loro salute mentale sono spesso trascurati. È estremamente difficile per qualsiasi adulto cercare di far fronte all’impatto della guerra. Immagina com’è per un bambino, l’impatto è incommensurabile.

In effetti, la ricerca mostra che i bambini che hanno vissuto guerre e conflitti soffrono di un alto livello di problemi psicologici. In tempi di conflitto, i bambini devono affrontare un nuovo modo di esistere, in cui le strutture sociali come la casa e la scuola sono state completamente sradicate, questo onere per la loro salute mentale può essere immenso e deve essere una priorità quando si affrontano le conseguenze del conflitto. MOAS ha collaborato con un team di specialisti in salute mentale per sviluppare un sistema di screening e supporto. Ciò include uno screening pre-dislocamento per fattori di rischio e strategie di coping, monitoraggio a metà missione per identificare i deterioramenti ed evidenziare problemi emergenti o fare riferimento per supporto o estrazione individuale e una valutazione di debriefing per valutare la reintegrazione ed evidenziare le esigenze di servizi medici.

Considerazioni finali

La salute mentale in contesti di conflitto deve continuare ad essere affrontata e la programmazione umanitaria deve essere preparata per affrontare i complessi bisogni di salute mentale nel Paese. Tuttavia, quando si risponde ai bisogni di salute mentale in contesti di conflitto instabile, è importante che il supporto sia culturalmente competente. La gestione della salute mentale culturalmente sensibile inizia con politiche e procedure che affrontano i bisogni di popolazioni diverse. Le pratiche di salute mentale sono emerse in gran parte dalle tradizioni e dai sistemi di conoscenza occidentali, che possono essere problematici se applicati a culture diverse. I principi fondamentali di ciò che è considerato “normale” negli approcci terapeutici occidentali sono radicati in costruzioni culturali che non dovrebbero essere facilmente generalizzate. Le conseguenze dannose possono essere metodi dall’alto verso il basso di supporto terapeutico e pratiche che trascurano i bisogni culturali, i comportamenti interpretati male e gli individui stereotipati. È importante che il contesto delle culture non occidentali sia preso in seria considerazione e che gli sia data la priorità quando si lavora attraverso le culture, per supportare le iniziative di salute mentale.

 Se sei interessato al lavoro di MOAS e dei nostri partner, seguici sui social media, iscriviti alla nostra newsletter e condividi i nostri contenuti. Puoi anche contattarci in qualsiasi momento tramite [email protected]. Se vuoi sostenere le nostre operazioni, ti preghiamo di donare ciò che puoi su www.moas.eu/donate/

 

LA NESWLETTER DI MOAS

Ricevi gli aggiornamenti di MAOS direttamente nella tua casella email